Ad Alonso non piacciono i nuovi regolamenti: "Obiettivi irraggiungibili".

F1 News

Alonso estremamente critico nei confronti dei nuovi regolamenti per il 2026
6 giugno A 23:25

    A Fernando Alonso non piace il nuovo regolamento. Secondo lo spagnolo, è troppo tecnico per gli appassionati e, in più, non crede che molte cose siano realizzabili.

    Giovedì la FIA ha presentato i nuovi regolamenti per il 2026. Mentre la maggior parte delle caratteristiche del motore del 2026 erano già note, i dettagli dei nuovi regolamenti sulle auto erano nuovi per il pubblico. Ciò che è saltato subito all'occhio è l'aerodinamica attiva e i relativi espedienti per facilitare i sorpassi.

    "Sembra complicato", ha detto Alonso prima del weekend di gara in Canada. "Alla fine, i fan devono dire il loro punto di vista. Per noi si tratta solo di lavoro extra sul volante o di pulsanti diversi da premere. Sicuramente la tecnologia e la complessità delle auto sono molto elevate al momento. Non sembra che lo saranno di meno nel 2026. Anche i motori sono molto ambiziosi".

    Alonso critica i nuovi regolamenti

    Non solo gli obiettivi per i motori sono ambiziosi, ma anche quelli per le auto stesse. In particolare, queste devono essere più leggere di 30 kg rispetto alle auto attuali. Un bell'obiettivo, ma quando gli viene chiesto se si tratta di un "espediente" usato per attirare i fan, Alonso ha molto da dire.

    "Penso che sia probabilmente impossibile raggiungere già i 30 chili. Il fatto è che, se la centralina elettrica vale il 50% e le batterie servono per sostenerla, anche le auto e gli pneumatici sono più pesanti. Le auto aumenteranno di 20 o 30 chili a causa della power unit. E poi si vuole ridurre il peso. Quindi, per raggiungere i 30 chili, è necessario ridurre di 60 chili l'auto attuale, il che al momento sembra probabilmente un obiettivo impossibile per i team", ha detto.

    "Hanno due anni di tempo per raggiungere questo obiettivo. Come sempre in Formula Uno, ciò che è impossibile nel 2024 diventerà realtà nel 2026 perché ci sono persone molto intelligenti. Credo che tutto sia una conseguenza di un altro aspetto della vettura. Penso che dovrebbe essere tutto più semplice. Dovrebbe essere più incentrato sulle gare pure e più incentrato sui piloti, sul team e su quella specifica configurazione, su quella specifica pista. E più libertà nella progettazione delle auto. Alcune vetture di Formula Uno avevano sei ruote, tanto per fare un esempio".

    "Lo stesso vale per i pneumatici Michelin e Bridgestone, nel 2005. Magari sarebbe stata una stagione difficile per Bridgestone se Michelin fosse stata migliore. Magari la pioggia qui a Montreal e le gomme intermedie sono ottime per Bridgestone e tutte le auto Bridgestone possono vincere la gara e salire sul podio. Mi piace la libertà di poter scegliere qualcosa che non sia dettato dai regolamenti. Ma come ho detto questo è un punto di vista personale e ognuno avrà il suo. Io sono felice. Mi adatterò. Ma la cosa più importante è avere la macchina più veloce ed è su questo che dobbiamo lavorare", ha concluso Alonso nel suo lungo monologo.