F1 News

Gli speciali giubbotti di raffreddamento sono ancora facoltativi nella stagione 2025 della F1, ma obbligatori l'anno prossimo.

Quest'anno verranno introdotti in Formula 1 degli speciali giubbotti refrigeranti, ma il loro utilizzo sarà per ora facoltativo. A partire dal 2026, la FIA inizierà a richiedere ai piloti di F1 di indossare la maglia appositamente progettata per evitare il surriscaldamento in condizioni di caldo.
Dal Gran Premio del Qatar 2023 è emersa la necessità di trovare una soluzione al problema del surriscaldamento in condizioni di caldo estremo. Diversi piloti si sono sentiti male durante la gara: Esteban Ocon ha vomitato mentre guidava, Lance Stroll ha perso brevemente conoscenza durante la gara e Logan Sargeant ha dovuto abbandonare il Gran Premio.
Giubbotti di raffreddamento speciali obbligatori in F1 dal 2026
Sono state proposte diverse soluzioni per mantenere i piloti freschi in condizioni di caldo estremo. Inizialmente si era pensato a un sistema di raffreddamento dell'abitacolo, ma questa soluzione sarebbe stata troppo complessa. Nel frattempo, sarebbe stata scelta una camicia speciale, dotata di un sistema di raffreddamento, che i piloti avrebbero potuto indossare sotto la tuta da gara. Così riporta Autosport.com.
Secondo quanto riportato, nel 2025 i piloti di F1 potrebbero ancora scegliere di non indossare la camicia speciale, ma in tal caso sarebbe necessario aggiungere obbligatoriamente 500 grammi di peso alla vettura quando si corre in condizioni di caldo estremo. La temperatura minima per questo tipo di gara sarà di 31 gradi Celsius, misurata da diverse stazioni meteorologiche in pista.
La tecnologia indossabile incorpora 50 metri di tubi che pompano il fluido raffreddato. Poiché la nuova tecnologia non è attualmente incorporata nel design delle auto, il suo utilizzo sarà ancora facoltativo per quest'anno, a condizione che vengano aggiunti 500 grammi di zavorra, nel caso in cui si decida di non indossarla. Dal 2026, invece, il sistema dovrebbe diventare parte integrante dei sistemi elettrici delle auto.
Vuoi saperne di più sulla Formula 1? Segui GPblog anche sui nostri canali social!