Lunedì la FIA ha confermato di aver inviato al World Motor Sport Council i nuovi regolamenti relativi al problema del porpoising per l'approvazione del 2023. Lo stesso vale per i nuovi regolamenti sui motori per il 2026.
Il commentatore olandese di Formula 1 Olav Mol afferma su Twitter che ci sono cinque punti importanti nei nuovi regolamenti. In primo luogo, ci sarà un tetto massimo di spesa per i motori, ad eccezione dei nuovi produttori. Questi ultimi otterranno esenzioni finanziarie e operative.
Le differenze tecniche tra i vecchi e i nuovi motori sarebbero minori di quanto si pensava inizialmente, consentendo agli attuali produttori di motori di portare avanti i punti importanti delle loro attuali power unit fino al 2026. I nuovi arrivati, invece, dovranno sviluppare un'unità motrice completamente nuova in un breve lasso di tempo, il che richiederà loro una spesa maggiore.
Sembra che Porsche e Audi faranno il loro ingresso in Formula 1 nel 2026. Si dice che Audi sia interessata ad acquistare la Sauber, mentre sembra ormai quasi certo che Porsche unirà le forze con la Red Bull Racing. A causa di un obbligo di divulgazione, è stato rivelato che il marchio rileverà il cinquanta per cento delle azioni del programma Red Bull, ma siamo ancora in attesa di una conferma ufficiale della partnership.
Inoltre, l'MGU-H scomparirà a causa dei suoi costi e della sua complessità. La quarta novità riguarda il contributo del motore a combustione interna (ICE) e del motore ibrido, che diventerà circa 50/50 invece di 75/25. Infine, i carburanti privi di carbonio diventeranno obbligatori.