In un momento storico in cui la Ferrari non è ai massimi livelli, l'Italia ha qualcun'altro per cui tifare in Formula 1: Andrea Stella. Il team principal della McLaren sta lavorando duramente per riportare la scuderia britannica nelle prime posizioni sulla griglia. Ma chi è Andrea Stella, e com'è finito a guidare una delle più storiche squadre della F1?
Classe 1971, nato ad Orvieto, Andrea Stella ha un lungo trascorso nel mondo delle corse. Laureato in Ingegneria Aerospaziale alla Sapienza e con un dottorato in Ingegneria Meccanica, a partire dai primi anni 2000 viene ingaggiato dalla Ferrari. Nella Scuderia lavora prima come veicolista e in seguito come ingegnere di pista, occupandosi a stretto contatto con le vetture di Raikkonen e Fernando Alonso.
Proprio il rapporto con lo spagnolo sarà decisivo, in quanto Stella seguirà il pilota alla McLaren nel 2015. Qui passa dall'essere ingegnere di pista dello spagnolo a capo degli ingegneri del team. Sono tempi di cambiamento nella scuderia di Woking e, grazie al suo talento, Stella viene promosso a Performance Director e infine a racing Director. Questa scalata nell'organigramma della scuderia gli permette di acquisire sempre più responsabilità e di farsi un nome all'interno del team.
Proprio nel dicembre del 2022 arriva la grande occasione per il nostro connazionale. Andreas Seidl si dimette dalla carica di team principal e McLaren è alla disperata ricerca di un sostituto. Chi meglio di Andrea Stella per inaugurare il nuovo corso della scuderia? Si tratta di un'occasione d'oro per l'umbro che, dopo una carriera ventennale nel motorsport, ha la possibilità di guidare una delle squadre più importanti della Formula 1. Da italiani, non possiamo che augurargli il meglio in questa avventura!