Una sorpresa improvvisa: non ci sono altre parole per descrivere l'imminente passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari. Il britannico e la Mercedes sembravano uniti fino al ritiro del pilota, eppure l'ex campione del mondo sta per passare a uno dei maggiori rivali dei tedeschi. Il desiderio di Hamilton di trasferirsi la dice lunga sulla Ferrari e sulla Mercedes.
Quando Lewis Hamilton si è alzato il 7 gennaio di quest'anno e si è guardato allo specchio, potrebbe aver realizzato: "Tra un anno esatto compirò 40 anni". È un'età rispettabile e i 40 sono i nuovi 30 anni. Ma sono comunque 40 anni. In qualità di atleta d'élite, il futuro è principalmente alle tue spalle e potrai giocare un ruolo importante in Formula 1 per una, due o forse tre stagioni ancora.
Se Hamilton vuole realizzare la sua ambizione di diventare campione del mondo per l'ottava volta, il tempo sta per scadere. Il britannico è probabilmente giunto alla conclusione che nel tempo relativamente breve che gli resta da vivere in questo sport, ogni anno è importante. Ogni anno in cui non ha accesso a un'auto in grado di vincere i Gran Premi, per non parlare del campionato, è un anno perso.
La Ferrari ha fatto passi da gigante nella scorsa stagione, con una vittoria a Singapore e un totale di sette pole position. La velocità c'è e sta aumentando. La strada giusta è stata tracciata; ora si tratta di perfezionarla ulteriormente. E la Mercedes? Grazie a un giro fenomenale di Hamilton in Ungheria, si sono dovuti accontentare di una misera pole nel 2023.
Tuttavia, secondo il team principal Toto Wolff e il direttore tecnico James Allison, le previsioni per la W15 sono eccellenti. Ma non avevano detto lo stesso la scorsa stagione? Hamilton è salito in macchina durante i test in Bahrain e ha capito subito: "Non sarà così". Con un concept completamente nuovo, la Mercedes spera di fare meglio degli ultimi due anni, ma non è certo scontato. Anche se la W15 dovesse essere migliore dei suoi due predecessori, la squadra tedesca sarà indubbiamente (insormontabilmente) dietro alla Red Bull Racing e probabilmente alla Ferrari.
C'è la concreta possibilità che la Ferrari sia molto più vicina alla Red Bull che alla Mercedes. Una forte SF-25, nelle mani di Hamilton, potrebbe produrre una combinazione molto pericolosa. Non è ancora certo che la Ferrari possa diventare campione, ma il futuro a breve termine della squadra italiana è senza dubbio migliore. Forse la Mercedes tornerà a prevalere nel 2026 - con un nuovo cambio di regole - ma si tratta di un'eternità, vista l'età di Hamilton. Non può certo aspettare.
Per quanto Hamilton dica di amare la Mercedes e di mantenere un buon rapporto con Wolff, il britannico ha fatto una semplice analisi. Con la Ferrari le possibilità di successo a breve termine sono maggiori che con la Mercedes. In quest'ottica, un passaggio alla scuderia italiana è perfettamente logico e comprensibile.