General

marko e tsunoda si contraddicono sul contratto, che succede?

Marko e Tsunoda si contraddicono: cosa succede in Red Bull?

7 giugno 2024 A 12:00
  • Ludo van Denderen

Helmut Marko non ha lasciato dubbi al riguardo durante un'intervista con un giornale austriaco: Yuki Tsunoda è legato alla Visa Cash App RB nel 2025. Qualche ora dopo, il giapponese è stato molto meno esplicito. Tsunoda ha rivelato che non è stata presa alcuna decisione sul suo futuro e che c'è stato persino un interesse da parte di altre squadre. Cosa sta succedendo tra il primo pilota della squadra gemella di Red Bull Racing e il consulente del team austriaco?

Quando Sergio Perez ha prolungato il suo contratto con la Red Bull la scorsa settimana, Tsunoda ha avuto conferma ancora una volta di ciò che sapeva già da tempo. Gli austriaci non vedono in lui un candidato al posto al fianco di Max Verstappen; non ora, non l'anno prossimo e non nel futuro. Il motivo di questa scelta rimane un grande mistero. Il giapponese, affiliato alla Honda, sta ottenendo ottimi risultati (soprattutto se paragonato al compagno di squadra Daniel Ricciardo), ma a quanto pare ci sono dubbi sulle sue qualità.

Tsunoda non è nel mirino dei top team

Quindi, all'interno della famiglia Red Bull, VCARB è il massimo che Tsunoda può raggiungere ed è il suo posto: perché dovrebbe lasciare la squadra italiana? McLaren e Ferrari hanno due piloti certi per le prossime due stagioni, mentre Mercedes ha il proprio talento Andrea Kimi Antonelli in lizza per il posto accanto a George Russell. L'Aston Martin - che dal 2026 correrà con motore Honda - sarebbe stata un'opzione logica, ma anche questa squadra è al completo per il breve periodo. Qualsiasi altra squadra è un passo indietro rispetto a VCARB per Tsunoda al momento.

Il fatto che Tsunoda si stia guardando intorno (oltre alla componente finanziaria) ha a che fare con il potenziale di un nuovo datore di lavoro. Si dice che il giapponese sia stato accostato ad Alpine e Audi, due team di fabbrica che, in linea di principio, hanno i mezzi per arrivare ai vertici della griglia di partenza. Probabilmente non attraenti nel breve periodo, ma sicuramente interessanti nel lungo periodo. Resta da vedere se Alpine e Audi raggiungeranno effettivamente la vetta, mentre le possibilità di VCARB di arrivare in testa alla griglia sono molto più basse.

Red Bull vuole fare soldi con Tsunoda

Helmut Marko e Red Bull hanno sicuramente capito che Tsunoda è sulla lista dei rivali. Il fatto che il giapponese sia stato legato a VCARB anche nel 2025 è probabilmente una tattica per ottenere più soldi. In passato, ad esempio, Red Bull non vedeva un futuro in Pierre Gasly, ma ha attivato un'opzione per tenerlo sotto contratto più a lungo. Prima che Alpine potesse acquistare Gasly, è stato necessario pagare una clausola.

Con la prospettiva che Tsunoda non si unisca mai alla Red Bull Racing e che venga pagato un compenso economico per lui, a Marko non dispiacerà affatto se Tsunoda se ne andrà dopo questa stagione. Pertanto, la dichiarazione del consulente che Tsunoda sarà sotto contratto per almeno un altro anno sembra essere principalmente rivolta alla concorrenza.