Sergio Perez e la Red Bull infrangono le regole: la sanzione è troppo clemente?

General

La Red Bull e Sergio Perez sono stati puniti nel GP del Canada: Buxton risponde
11 giugno A 17:06
Ultimo aggiornamento 11 giugno A 17:57

    Forse a causa della tempesta di critiche da parte dei fan arrabbiati della Red Bull Racing, Will Buxton ha cancellato il suo post su X. In un tweet, il presentatore di Formula 1, noto per F1TV e Drive to Survive, aveva risposto alla penalità di Sergio Perez dopo che il messicano si era deliberatamente rifiutato di accostare la sua RB20, che aveva l'ala posteriore rotta. Secondo Buxton, la sanzione (tre posizioni in griglia per Barcellona e 25.000 euro di multa) è stata troppo bassa. Il giornalista britannico ha anche paragonato l'incidente al crash gate del 2008, dove l'incidente intenzionale di Nelson Piquet Jr ha aiutato il compagno di squadra Renault Fernando Alonso a vincere la gara.

    Dopo che Perez ha sbattuto la sua RB20 contro il muro alla curva sei nelle fasi finali del Gran Premio del Canada, il messicano, senza alcun dubbio, si è guardato negli specchietti. L'ala posteriore era staccata dall'auto e guidare per il resto della gara sarebbe stato impossibile. Seguendo le istruzioni della Red Bull, ha riportato l'auto ai box a passo di lumaca mentre pezzi di carbonio si staccavano dall'auto, costituendo un pericolo per i concorrenti che sfrecciavano ad alta velocità. Perez ha dovuto riportare la RB20 "a casa", poiché la Red Bull non voleva che si verificasse una situazione di safety car, con conseguenze negative per il leader della classifica Max Verstappen.

    La Red Bull ha deliberatamente corso un rischio

    Più tardi, nel corso della giornata, Red Bull ha ammesso quest'ultima cosa ai commissari sportivi. Il regolamento prevede che un'auto sia sana e non rappresenti un pericolo per gli altri piloti. La Red Bull non è certo la prima squadra a scendere in pista con un'auto non più in buone condizioni, ma di solito questo non comporta una (pesante) penalità. In questo caso è stato diverso, in quanto la squadra ha ammesso di aver deliberatamente fatto un passo indietro rispetto alle regole (cioè di aver messo da parte l'auto rotta), per evitare che l'altro pilota potesse essere danneggiato. 

    È estremamente corretto da parte di Red Bull sottolinearlo, ma è stato intelligente? I commissari erano tutt'altro che soddisfatti, secondo quanto riportato in seguito. Se Red Bull avesse taciuto e avesse detto loro che c'era speranza di riparare l'auto, sarebbe cambiato qualcosa? 

    Perez avrebbe potuto scegliere una soluzione diversa

    Perez è riuscito a mantenere acceso il motore della sua auto. Per evitare la safety car, avrebbe potuto (e dovuto) scegliere di continuare a guidare l'auto con calma fino al primo punto in cui avrebbe potuto parcheggiarla dietro la recinzione. Ci sono punti del genere in ogni circuito. Se Perez avesse fatto così, non ci sarebbe stata la safety car e non avrebbe infastidito i commissari. Quindi, tutto sommato, è giustificabile la penalità inflitta alla Red Bull e a Perez.

    Tuttavia, Will Buxton ritiene che la penalità sia stata clemente, citando Singapore 2008. In quell'occasione Nelson Piquet Jr. andò deliberatamente a sbattere con la sua Renault contro il muro, dando un vantaggio al compagno di squadra Fernando Alonso. Alla fine vinse la gara. Canada '24 e Singapore '08 sono, ovviamente, esempi molto diversi: uno è un incidente volontario, l'altro è una guida volontaria con danni. L'unica cosa che si può sostenere - alla lontana - è che in entrambi i casi si è cercato di influenzare la gara. Ma nel caso di Perez si tratta di un'azione totalmente diversa rispetto a quella di Piquet.

    Una penalità per la Red Bull e Perez può essere assolutamente spiegata, ma una penalità in griglia di tre posizioni a Barcellona e la pesante multa sono più che sufficienti. Forse anche Buxton se ne è reso conto e ha quindi cancellato i suoi post.