Una nuova generazione di auto è stata introdotta in Formula 1 nel 2022. Queste auto avrebbero dovuto rendere la griglia più competitiva e aumentare l'azione in pista, grazie a un maggior numero di sorpassi. Quest'ultimo aspetto sta diventando sempre più un problema. Nikolas Tombazis, direttore delle classi di monoposto della FIA, spiega a Motorsport.com come si sta cercando di migliorare questo problema a partire dal 2025.
Con le precedenti generazioni di auto, diventava sempre più difficile sorpassare le altre auto. Anche per questo motivo, la FIA decise di intervenire. Con i nuovi regolamenti, l'aria sporca che esce dalle auto sarà minore e quindi si perderà meno deportanza in curva. In questo modo sarà più facile seguire le altre auto, il che dovrebbe portare a una maggiore azione in pista.
Con lo sviluppo dei team, le auto ora rilasciano più aria sporca. Tombazis afferma che prima dei nuovi regolamenti si perdeva il 50% del carico aerodinamico. Entro il 2022, questo valore sarebbe sceso al 20%, ma al momento le auto hanno già un carico del 35%.
La FIA sta lavorando per trovare un piano per risolvere questo problema. Tombazis afferma: "Abbiamo individuato alcune parti delle auto su cui intervenire, come la piastra terminale dell'ala anteriore, il lato del pavimento e le alette all'interno delle ruote (intorno ai condotti dei freni). Potremmo stabilire regole un po' più restrittive in queste aree".