La
Williams deve scegliere se continuare o meno la partnership con la
Mercedes, l'attuale fornitore di motori.
Mercedes è uno dei sei fornitori di motori per il periodo dal 2026 al 2030. Il team principal
James Vowles (che è appena passato dalla Mercedes alla
Williams) afferma che la sua squadra prenderà una decisione quest'anno.
"Dobbiamo assicurarci di rivedere il mercato e prendere una decisione in merito a breve", ha dichiarato il britannico.
La Williams si è sempre vantata di essere fieramente indipendente. Il problema dei team clienti è che dipendono dai loro fornitori di motori.
"A un certo punto devi essere responsabile del tuo destino e non lo sei se ti affidi a qualcun altro che ti fornisce i componenti", ha dichiarato Vowles a
Formula1.com. Lui e i suoi compagni della Williams decideranno quest'anno, ma Vowles afferma che questa decisione non è al primo posto nella lista delle priorità. "Abbiamo cose più importanti da fare al momento".
Toto Wolff è l'ostacolo maggiore
La Williams potrebbe voler continuare a collaborare con la Mercedes in virtù del buon rapporto e della buona cooperazione tra i due team, ma la formazione tedesca deve volerlo a sua volta. Infatti, nell'estate del 2022, Toto Wolff ha dichiarato che vorrebbe un numero minore di team clienti. Vorrebbe limitarli a uno o due. Oltre al proprio team, Mercedes fornisce un motore anche ad Aston Martin,
McLaren e appunto Williams.
Poco più di due settimane fa è stato rivelato che la McLaren ha contattato Red Bull e Honda per una futura collaborazione sui motori. Questo gioca un ruolo interessante nella storia della Williams. Se la McLaren dovesse cedere, la Williams potrebbe rimanere con Mercedes.