Ecco quanti punti di vantaggio avrebbe potuto avere Leclerc su Verstappen

10:57, 16 lug 2022
0 Commenti
Dopo il Gran Premio d'Austria siamo esattamente a metà della stagione di Formula 1 in corso. Dopo undici weekend Max Verstappen è in testa al campionato mondiale con 208 punti. Ha un vantaggio di 38 punti su Charles Leclerc, ma le cose sarebbero potute andare molto diversamente. Le seguenti classifiche alternative del campionato del mondo per il 2022 lo dimostrano.

Un grande vantaggio di Leclerc era possibile

Leclerc ha avuto molta sfortuna quest'anno. Il suo motore Ferrari si è guastato un paio di volte, le strategie della scuderia italiana non sono state sempre impeccabili e anche nella pit-lane le cose non sono andate sempre bene. Anche il giovane monegasco non è stato del tutto irreprensibile, ma se tutto questo non fosse accaduto? Certo, Leclerc avrebbe ottenuto molti più punti.
Infatti, Leclerc sarebbe stato in testa al Campionato del Mondo. E non di poco. Ignorando tutti i problemi e gli errori della Ferrari e di Leclerc, il pilota 24enne avrebbe potuto totalizzare 258 punti. Verstappen avrebbe invece avuto 191 punti, con un distacco di 67 punti, che equivale a quasi tre vittorie. GPblog vi mostra da dove provengono le differenze.
Nei primi tre GP in Bahrain, Arabia Saudita e Australia, Leclerc non ha perso punti per strada. A Imola, Leclerc è arrivato sesto dopo un brutto testacoda dietro Sergio Perez. Se Leclerc fosse stato più paziente, sarebbe arrivato terzo e avrebbe ottenuto sette punti in più. A Miami, Leclerc è arrivato secondo dietro Max Verstappen, ma non c'era molto da criticare.

Leclerc perde molti punti

Poi sono iniziate le sofferenze per Leclerc e i suoi uomini. In Spagna, una vittoria quasi certa è stata gettata via. Non solo Leclerc ha perso 25 punti, ma Verstappen ne ha guadagnati sette in più. A Monaco, Leclerc è arrivato quarto a causa di una strategia disastrosa, mentre era in testa e avrebbe potuto vincere. Il pilota della Ferrari ha perso tredici punti e il rivale Verstappen ha ottenuto quindici punti invece di dodici.
In Azerbaijan, la gara è stata incredibilmente combattuta tra Red Bull Racing e Ferrari. Leclerc ha scelto una strategia diversa rispetto alle RB18 dalla seconda posizione, ma si è fermato prematuramente a causa di problemi al motore. Secondo la Ferrari, Leclerc avrebbe potuto vincere la gara sul circuito di Baku e quindi 25 punti sono andati in fumo. Verstappen si sarebbe invece piazzato al secondo posto, ottenendo così diciotto punti in classifica in quel weekend. In Canada, i meccanici hanno impiegato un tempo particolarmente lungo per effettuare il pit-stop di Leclerc ed è così arrivato quinto invece che terzo. Il fatto che Leclerc non avrebbe nemmeno dovuto partire dal fondo della griglia senza problemi al motore non viene preso in considerazione.
In Gran Bretagna, Carlos Sainz ha vinto il primo Gran Premio della sua carriera in Formula Uno, ma avrebbe dovuto essere Leclerc a vincere. Una pessima strategia ha fatto sì che il campione di Formula 2 del 2017 non riuscisse ad andare oltre la quarta posizione. Di conseguenza, ha perso tredici punti. I punti di Verstappen non cambiano, poiché ha terminato la gara dietro a Leclerc in settima posizione dopo aver subito danni ingenti alla sua auto. In Austria, il weekend di Leclerc è stato di nuovo impeccabile dopo molto tempo.
(In questa classifica alternativa del Mondiale si tiene conto solo della sfortuna e dei problemi di Leclerc e della Ferrari. Naturalmente anche Max Verstappen avrebbe conquistato più punti se non si fosse ritirato in Bahrain e in Australia, ma questo non viene preso in considerazione).

Classifica alternativa del Campionato del Mondo a metà del 2022