Dopo la prima giornata di test in Bahrain, le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz sono la terza e la quarta auto più veloce del gruppo. A guidare la classifica, però, c'è ancora il campione del mondo Max Verstappen. Negli ultimi anni, è capitato che la Ferrari concludesse i test con il tempo più veloce? E se sì, poi la stagione com'è andata?
Concentrandoci sulla storia recente, troviamo la Ferrari in testa alla classifica dei tempi dell'ultimo test pre-stagionale per ben quattro volte. Questo è accaduto in ogni stagione dal 2016 al 2019, con al volante Sebastian Vettel, Kimi Raikkonen e poi Charles Leclerc. Vediamo come erano andate poi quelle stagioni per il Cavallino Rampante.
Nei test di Barcellona di inizio marzo la Ferrari fa registrare i due tempi più veloci, uno di Vettel e uno di Raikkonen, nelle ultime due giornate, dopo i problemi avuti all'inizio del test. La Mercedes, invece, è la migliore nella prima giornata, ma comunque tre decimi più lenta della Ferrari.
Saranno poi proprio le Frecce d'Argento a vincere il titolo costruttori, e Nico Rosberg quello piloti, mentre il Cavallino Rampante chiude la stagione senza vittorie. Vettel finisce il campionato quarto e Raikkonen conclude sesto, soprattutto grazie ai podi conquistati nella prima parte della stagione. In generale la macchina risulta avere gravi carenze di messa a punto, a cui si aggiungono alcuni errori strategici.
Anche nel 2017 la Ferrari fa registrare i migliori due tempi della quattro giorni di test e anche in questo caso arrivano nel terzo e quarto giorno. Raikkonen fa addirittura segnare il record assoluto del tracciato di Barcellona.
I tifosi della Rossa si ricordano bene com'è andata poi la stagione 2017. La Ferrari è estremamente competitiva e Vettel vince per quattro volte nella prima metà di stagione e le due Rosse sono quasi sempre sul podio. Tuttavia, a Singapore entrambe le Ferrari si devono ritirare dopo un contatto in cui è coinvolto anche Max Verstappen, quando sembravano addirittura essere favorite rispetto alle Mercedes. Da lì in poi Hamilton prenderà il largo e vincerà il titolo.
L'anno successivo la Ferrari conclude in testa tre giornate di test su quattro, con Raikkonen che abbassa ancora il record del Circuito di Montmelò. Il distacco su chi segue è piuttosto consistente, anche se nelle ultime giornate la Mercedes gira sulle gomme medie, rispetto alle ipermorbide della Ferrari.
Anche la stagione 2018 è dolorosa per la Ferrari. Infatti la macchina è di nuovo molto performante e anche in questo caso Vettel vince quattro gare nella prima metà di stagione. Poi, però, uscirà di pista a Hockenheim, subendo il sorpasso in classifica di Hamilton, che finirà per vincere il mondiale. Le due Ferrari chiuderanno seconda e terza nel mondiale piloti e la Scuderia seconda in quello costruttori.
Nel 2019 l'ultimo test pre-stagionale si tiene ancora a Barcellona e il miglior tempo lo conquista Sebastian Vettel. L'altra Ferrari di Charles Leclerc è la terza più veloce sull'arco dei quattro giorni. I due sono separati da Lewis Hamilton, ma i tempi dei tre sono molto vicini.
La stagione la vince, nemmeno a dirlo, Lewis Hamilton assieme alla Mercedes e per la Ferrari si assiste a un passo indietro rispetto all'anno prima. Leclerc conclude quarto e Vettel quinto. I due conquistano tre vittorie di fila subito dopo la pausa estiva, ma in generale la macchina è molto adatta ad alcuni circuiti (proprio a Barcellona le Ferrari saranno entrambe sul podio) mentre fatica enormemente su altri.