F1 News

Haas, Williams, Sauber e Racing Bulls si trovano di fronte a un grande dilemma

Le squadre di metà classifica si trovano di fronte a un dilemma: "Non è una scusa".

9 febbraio A 18:00
Ultimo aggiornamento 10 febbraio A 10:30

    La stagione 2025 di Formula 1 non si preannuncia entusiasmante solo in testa, ma si prevede che sarà altrettanto intensa anche a centrocampo. Squadre come la Williams, la Racing Bulls e la Haas F1 saranno probabilmente molto competitive, rendendo ogni posizione cruciale. Per queste squadre, assicurarsi una posizione più alta nel campionato non è solo una questione di prestigio, ma è anche fondamentale dal punto di vista finanziario, dato che sono in palio più premi. Nel frattempo, l'attenzione si sta già spostando sul 2026, quando una generazione completamente nuova di auto scenderà in pista.

    Si tratta di una decisione difficile per i team di Formula 1, soprattutto per quelli al di fuori della fascia alta: devono puntare tutto sul 2025 o spostare l'attenzione sul 2026? Mentre Red Bull, Ferrari e Mercedes hanno la forza finanziaria per assorbire qualsiasi perdita di premi in denaro, le squadre di metà classifica non hanno questo lusso. Per loro, ogni posizione nel campionato è importante. Nel frattempo, i team più importanti possono permettersi di spostare l'attenzione al 2026 una volta che è chiaro che non sono in lotta per il titolo, ottenendo così un vantaggio nello sviluppo della prossima generazione di auto.

    Ogni posizione nel campionato fa la differenza

    Le squadre che lottano per raggiungere il tetto massimo del budget nonostante le loro sponsorizzazioni sono diverse. Un quinto posto invece di un sesto nel campionato di F1 può fare la differenza tra l'assunzione o meno di personale extra per il dipartimento di aerodinamica. Per questo motivo, in ogni gara di questa stagione è necessario ottenere prestazioni superiori al massimo per tenere a bada la probabile concorrenza.

    Così crede Ayao Komatsu, team principal di Haas: "Non possiamo dire: 'Ok, ci concentriamo sul 2026, quindi cancelliamo il 2025'. Questa era la scusa anche le volte precedenti. Ma non è possibile averle".

    "Quindi ci siamo detti: 'Ok, per essere i migliori nel '25, qual è la soluzione migliore?'. E dopo che questi ragazzi hanno fatto uno studio e delle conclusioni adeguate, ho detto: 'Bene. Facciamolo".

    Scenari diversi tra le squadre

    Per una squadra come Haas, trovare il giusto punto di svolta è difficile. Lo stesso vale per Williams e Sauber. Alla Haas, e sicuramente anche alle altre squadre, sono pronti a tutto. "Sì. Abbiamo preparato tre diversi scenari, ma sapremo in quale scenario ci troveremo solo dopo Melbourne. La prima volta che lo sapremo sarà a Melbourne; non lo sapremo dopo i test in Bahrain".

    "Quindi, sì, la fine di marzo è uno dei momenti chiave per decidere come giocare", ha detto Komatsu, che probabilmente la pensa come i suoi colleghi concorrenti.

    Vuoi saperne di più sulla Formula 1? Segui GPblog anche sui nostri canali social!

    X | Instagram | TikTok | YouTube