Berger su Red Bull: "Spesso è l'inizio della fine".
Gerhard Berger ha una storia con Red Bull Racing. Come primo pilota di F1, l'austriaco è stato sponsorizzato dal produttore di bevande energetiche e successivamente è stato co-proprietario della Toro Rosso. Era il periodo in cui Dietrich Mateschitz era al comando. Troppo presto l'uomo d'affari austriaco è scomparso e da allora Berger ha visto una Red Bull Racing nel caos.
Pieno di stupore, Berger ha osservato la scorsa stagione mentre la Red Bull Racing, come forza dominante in Formula 1, si allontanava lentamente ma inesorabilmente. Secondo l'ex pilota di F1, il conflitto tra Christian Horner e Helmut Marko - con Max Verstappen al fianco dell'austriaco - è stato il problema.
"Spesso è l'inizio della fine quando questi argomenti dominano", ha detto Berger ad Auto, Motor und Sport. "La Formula 1 è così complessa e competitiva che si può avere successo solo se tutti i membri della squadra si mettono al volante, se tutti sono d'accordo e comunicano bene tra loro".
L'austriaco non si aspettava che ciò accadesse. Improvvisamente, Red Bull non era più Red Bull. "Il marchio Red Bull emana sempre felicità e un'immagine cool. All'improvviso tutto è cambiato. È stato del tutto atipico per la squadra, non ci sono state più dichiarazioni chiare".
Incomprensione sulla situazione di Perez alla Red Bull
Secondo Berger, la situazione con Sergio Perez era tipica della situazione all'interno del team. "Si vedeva che le cose non funzionavano più bene. Nessuno in questo settore ha capito che gli era stato fatto un altro contratto. Potevano esserci motivi come il marketing o la situazione contrattuale".
"Ma quando le cose non sono migliorate, gli hanno dato altre tre gare e poi altre due, rifiutandosi di prendere una decisione. Non sono riuscito a vedere una linea chiara. Ai tempi di Mateschitz, la Red Bull è sempre stata famosa per la sua chiarezza", conclude Berger.
Vuoi saperne di più sulla Formula 1? Segui GPblog anche sui nostri canali social!