Poco dopo che la
McLaren ha alzato il sipario sulla MCL60, è stato il turno della
Aston Martin di svelare la AMR23. A prima vista, la livrea è quasi la stessa, ma l'auto ha subito notevoli cambiamenti rispetto alla AMR22.
La AMR23 a confronto con la AMR22
Tra le altre cose, spiccano i sidepod: hanno subito una netta trasformazione rispetto alla precedente stagione di
F1. Anche l'ala anteriore è cambiata drasticamente, così come la presa d'aria. Ma c'è di più: secondo Dan Fallows, lo specialista di aerodinamica arrivato dalla
Red Bull Racing, "il 95% è cambiato".
Con la nuova AMR23, la
Aston Martin spera di compiere finalmente i grandi passi che il team ha accennato da tempo. Con
Lance Stroll e il due volte campione del mondo Fernando Alonso al volante della nuova auto, la scuderia britannica intende iniziare a colmare il divario con il vertice della metà classifica.