La visiera a strappo che si è incastrata nella bocchetta dei freni di
Charles Leclerc e che ha richiesto un pit stop anticipato, potrebbe essere arrivata da
Max Verstappen. Un sensore è stato danneggiato e Leclerc ha guidato a un chilometro all'ora di troppo nella corsia dei box, ricevendo una penalità di cinque secondi.
Mattia Binotto spiega il problema.
Leclerc sfortunato con la penalità
"È stato davvero al limite, penso che sia stato di 0,1 km/h sopra la velocità media nella pit lane, è stato sfortunato", ha dichiarato Binotto secondo quanto riportato da
The Race. Il team principal della
Ferrari ha poi spiegato che il sensore si è guastato a causa del surriscaldamento, causato dalla visiera a strappo finita nei freni.
"La nostra strategia di recupero forse non era così precisa per questi 0,1 km/h", ammette.
L'italiano ha definito una "situazione sfortunata" il fatto che Leclerc abbia perso una posizione a causa della penalità, ma ha ritenuto che la
Ferrari dovesse cogliere l'occasione per guadagnare un punto in più. Binotto sembrava indicare che la visiera a strappo provenisse da Verstappen e anche il filmato sembra indicarlo, ma non c'è modo di esserne completamente sicuri.