La Formula 1 continua a battere record in tutto il mondo: il numero di telespettatori è aumentato notevolmente rispetto a qualche anno fa, gli organizzatori non vedono l'ora di ospitare un Gran Premio e i ricavi di questo sport aumentano di stagione in stagione. I dati annuali di Liberty Media mostrano che la Formula 1 ha guadagnato ben 3,222 miliardi di dollari nel 2023. Si tratta di una cifra record. Le dieci scuderie di F1, ovviamente, sono interessate ai profitti della categoria.
Quest'anno la Formula 1 pagherà 1,215 miliardi di dollari alle squadre. Nel 2023 erano 1,157 miliardi, quindi c'è un aumento. Ma gli introiti di Liberty Media sono più alti di quelli che ricevono i team. Secondo Auto, Motor und Sport, ciò è dovuto al cosiddetto Accordo Concorde. La percentuale di distribuzione degli introiti tra i partecipanti dipende dal fatturato. Prima era il 66% del totale, ora è solo il 63%. In altre parole: i profitti della Formula 1 aumentano in modo sproporzionato rispetto a quanto ricevono le squadre.
Non tutte le squadre vengono pagate allo stesso modo. Il metodo di distribuzione dipende da una serie di fattori. Tra questi, ovviamente, c'è il rendimento della scorsa stagione, in cui la Red Bull Racing ha vinto tutti i Gran Premi tranne uno. Anche i risultati ottenuti in passato e il numero di anni di attività di una squadra giocano un ruolo importante. L'insieme di questi aspetti fa sì che la Ferrari riceva la somma più alta di tutte le squadre nel 2024. La squadra italiana riceverà 208 milioni di dollari, otto in più rispetto a un anno fa.
Dietro la Ferrari, la Red Bull Racing è quella che ha ricevuto di più. La squadra di Max Verstappen potrà aggiungere 184 milioni di dollari al proprio conto (rispetto ai 169 milioni dell'anno precedente). Mercedes - arrivata seconda tra i costruttori - segue con 179 milioni di dollari (rispetto ai 156 milioni del 2023). Si tratta di 23 milioni in più, un aumento maggiore rispetto alla Red Bull Racing. McLaren riceve 117 milioni di dollari invece di 112 milioni. La Williams, che si è classificata settima nel 2023, ha fatto un bel salto in termini di entrate, in parte grazie alla sua ricca storia. La casa britannica ha ricevuto 17 milioni in più rispetto all'anno scorso (97 milioni invece di 80). Stake F1 (Sauber) e Alpine sono le meno pagate.
Squadra | Introiti nel 2023 (in milioni di dollari) | Introiti nel 2024 (in milioni di dollari) |
Ferrari | 200 | 208 |
Red Bull Racing | 169 | 184 |
Mercedes | 156 | 179 |
McLaren | 112 | 117 |
Alpine | 112 | 105 |
Aston Martin | 82 | 101 |
Williams | 80 | 97 |
Visa Cash App RB | 73 | 80 |
Stake F1 | 92 | 74 |
Haas | 78 | 70 |