I commissari sportivi raggiungono il verdetto sull'inchiesta Leclerc!

12:10, 21 mar
0 Commenti

Durante la SQ2, Charles Leclerc non ha rispettato il delta massimo di tempo consentito tra le linee della safety car, il che ha portato a un'indagine sul pilota della Ferrari. I commissari sportivi hanno ora emesso il loro verdetto.

Cosa è successo

Dopo aver ascoltato Leclerc, il rappresentante del team Ferrari e aver esaminato tutte le prove pertinenti, i Commissari Sportivi ritengono che non ci sia nulla di irreprensibile nella guida del monegasco.

Dopo aver iniziato i giri di riscaldamento, Leclerc e il compagno di squadra Lewis Hamilton erano abbastanza vicini l'uno all'altro, come riconosce il documento dei Commissari Sportivi. Inoltre, hanno incontrato Lance Stroll, anche lui in un giro di preparazione, e con la squadra che gli ha comunicato via radio di lasciare che Hamilton lo superasse, Leclerc ha dovuto rallentare ulteriormente.

Tuttavia i commissari sportivi riconoscono che: "LEC ha sempre mantenuto una velocità ragionevole e alla fine ha cercato di creare uno spazio ragionevole dietro HAM. Tutto questo è stato fatto in modo ordinato e nessuna vettura dietro a LEC ne ha risentito. Pertanto, LEC non ha ostacolato gli altri piloti e non ha ottenuto alcun vantaggio sportivo dalla sua condotta".

Nessuna ulteriore azione sull'indagine di Leclerc

"I Commissari Sportivi stabiliscono quindi che LEC non ha guidato inutilmente lento e che, evidentemente, il motivo per cui ha superato il tempo massimo è dovuto alle sue azioni appropriate e non prendono ulteriori provvedimenti."