Chinese
Grand Prix
GRAND PRIX
ChinaChina
ven 21.03.25
Prime Prove
ven 03:30
Qualifiche Sprint 2
ven 07:30
Qualifiche Sprint 1
ven 07:30
Qualifiche Sprint 3
ven 07:30
sab 22.03.25
Gara Sprint
sab 03:00
Prima Qualifica
sab 07:00
Seconda Qualifica
sab 07:00
Terza Qualifica
sab 07:00
dom 23.03.25
Gara
dom 07:00
Primo GPShanghai
Giri totali56
Lunghezza del circuito5.451 km
Record sul giro1:35.052

Gran Premio di Cina

La terza gara della stagione si svolgerà in Cina presso il Circuito Internazionale di Shanghai, situato alla periferia della città più grande della Cina. Il circuito contiene una combinazione di lunghi rettilinei e alcune curve molto tecniche, tipiche del progetto Hermann Tilke. Il Gran Premio del 2020 è stato annullato a causa della pandemia di COVID-19. Cancellate anche le versioni 2021, 2022 e 2023. Nel 2024 l’evento tornerà.

Risultati

Practice
P1
ALL
Pos.PilotaScuderiaGiriTempo
1
McLaren221:31.504
2
Ferrari201:31.958
3
McLaren231:32.153
4
Ferrari211:32.195
5
Mercedes AMG F1 team251:32.377
6
Stake F1 team201:32.507
7
Williams231:32.687
8
Aston Martin F1 team221:32.766
9
Mercedes AMG F1 team261:32.874
10
Red Bull Racing221:32.934
11
Haas F1221:32.967
12
Aston Martin F1 team191:32.984
13
Haas F1221:33.056
14
Alpine F1 team221:33.123
15
Williams251:33.145
16
Red Bull Racing231:33.284
17
Racing Bulls221:33.385
18
Racing Bulls221:33.631
19
Stake F1 team231:33.822
20
Alpine F1 team171:33.923

Il Gran Premio di Cina 2024

Dopo i rettilinei del Bahrain, il circuito cinese è forse il primo in cui le vetture focalizzate sul carico aerodinamico possono mostrare di cosa sono capaci. A Melbourne questo era in parte possibile, ma i sorpassi sono e rimarranno un ricordo del passato. A Shanghai ci sono zone più che sufficienti in cui superare, se esci abbastanza bene dalla parte tortuosa, puoi attivare il DRS sui rettilinei.

Dal 2004 il circuito di Hermann Tilke è in calendario e il giro più veloce è stato realizzato da Michael Schumacher sulla sua Ferrari, da allora mai più battuto. Nel 2018, Sebastian Vettel era un secondo sotto il tempo di Schumi, con un giro in qualifica sabato. L'1:32.238 di Schumacher non è mai stato superato in gara.

Storia della F1 in Cina

All'inizio degli anni '90, il governo cinese progettò di collocare il circuito a Zhuhai, nel sud del Paese. La pista fu costruita e poi nel 1999 la gara fu aggiunta al Campionato del Mondo di F1. Tuttavia, il circuito non è riuscito a soddisfare alcuni standard FIA. Il governo cinese continuò allora a pianificare e costruire e alla fine venne creato il Circuito Internazionale di Shanghai che ospitò la prima gara di Formula 1 nel paese asiatico nel 2004.

Quella prima gara in assoluto fu vinta dalla Scuderia Ferrari e dall'ex pilota Rubens Barrichello. L’anno successivo ospitò una delle gare più iconiche della storia recente della F1. Con il dominio della Ferrari nei primi anni 2000, toccò a Fernando Alonso e al team Renault F1 porre fine al successo degli italiani. Il Gran Premio della Cina è stato l'ultimo appuntamento del calendario della F1 nel 2005. La stagione successiva (2006) vi è stata qui l'ultima vittoria di Michael Schumacher in Formula 1.

Le voci sul futuro del Gran Premio della Cina iniziarono a circolare nel 2008 e, dopo alcuni anni di speculazioni, la questione fu finalmente messa a tacere dall'ex proprietario della F1 Bernie Ecclestone, dicendo: “Non tralasciamo nulla. (Sono) 20 gare: ci prepariamo per 25”. 


Nel febbraio 2011 è stato annunciato che il Gran Premio sarebbe tornato, dopo anni di incertezza.

Nelle stagioni più recenti, la gara, proprio come tutta la F1, è stata dominata dalla Mercedes. Nico Rosberg vinse per le Frecce d'Argento nel 2012, prima che Alonso vincesse per la Ferrari la stagione successiva. Ma poi, per quattro stagioni consecutive, la Mercedes ha ottenuto la vittoria – con Rosberg che ha vinto nel 2016 e Lewis Hamilton nelle altre tre occasioni. L’ultima edizione del Gran Premio si è svolta nel 2019, anni prima dell’attuale dominio della Red Bull.