Nel 2026, i regolamenti della
Formula 1 subiranno una profonda revisione. Sia l'aerodinamica che la tecnologia dei motori saranno molto diverse da quelle a cui siamo abituati ora. Anche la
Red Bull Racing produrrà il proprio motore per la prima volta a partire dal 2026, attraverso il progetto Red Bull Powertrains. Il consulente del team
Helmut Marko afferma che c'è molta pressione sullo sviluppo dei motori.
Da una fonte affidabile, il GPBlog ha recentemente appreso che i propulsori Red Bull sono in ritardo rispetto ai propulsori della concorrenza. Ma secondo Marko, nulla di tutto ciò è vero. "Indovina chi sta diffondendo queste voci", dice misteriosamente in una conversazione con l'austriaco OE24. "Non c'è assolutamente nulla di vero, siamo perfettamente in regola", ha detto Marko.
Marko aumenta la pressione
Nonostante la Red Bull sembri essere sulla buona strada, l'81enne austriaco riconosce che la pressione è tanta. Dopotutto, non c'è un piano B, nel caso in cui si scoprisse che il motore non funziona bene. "Non c'è, il nostro motore deve iniziare a funzionare. Ci sono tanti fattori in gioco come il carburante, la batteria e così via. Sarà emozionante vedere chi sarà in testa", ha concluso Marko.
Se le prestazioni della power unit interna dovessero deludere, alla Mercedes si spalancherebbe la porta per il possibile arrivo di
Max Verstappen. Il team principal
Toto Wolff continua a manifestare il suo interesse per l'olandese, con grande disappunto di
Christian Horner. Verstappen ha recentemente ribadito che rimarrà alla Red Bull almeno per il prossimo anno.