Max Verstappen ha conquistato il primo posto nell'ultima sessione di prove del weekend del Gran Premio del Messico. Il pilota della Red Bull ha preceduto Alex Albon e il suo compagno di squadra, Sergio Perez, con un tempo di 1:17.887.
La sessione è iniziata in modo estremamente lento, con George Russell e Verstappen in testa alla classifica dei tempi per i primi due terzi dell'ora, prima che Albon prendesse il comando.
I piloti non hanno avuto problemi di aderenza con il passare della sessione, ma all'inizio sembrava che lo slittamento del posteriore fosse il problema principale per la perdita di tempo sul giro. Lando Norris ha perso un bel po' di tempo in uscita dalla sezione dello stadio a causa di una scivolata, mentre Pierre Gasly è andato in testacoda entrando nella sezione dello stadio a causa di un'eccessiva aderenza al cordolo.
L'aderenza e la velocità della pista sono migliorate notevolmente quando la sessione è entrata nelle ultime fasi e si sono registrati tempi interessanti. Albon ha mantenuto la prima posizione per un breve periodo di tempo prima che Verstappen gliela rubasse per soli 0,07 secondi. L'olandese si è subito messo in contatto con la radio del team per segnalare che c'era molto traffico davanti a lui, il che significa che avrebbe potuto avere un distacco maggiore dal pilota tailandese se le cose fossero andate a modo suo.
Per quanto riguarda Mercedes e McLaren, Russell si è trovato nella top five per la maggior parte dell'ora e ha fatto registrare buoni tempi sul giro, il che potrebbe essere di buon auspicio per le qualifiche di oggi. Lewis Hamilton e Norris sono stati nella top 10 per più tempo della sessione rispetto a Oscar Piastri, ma l'australiano ha concluso in testa. Piastri ha chiuso in P5, mentre Norris e Hamilton hanno chiuso rispettivamente in P8 e P10.
Valtteri Bottas e la coppia AlphaTauri formata da Yuki Tsunoda e Daniel Ricciardo si sono aggiudicati gli ultimi posti della top 10. La Ferrari ha lottato con il traffico verso la fine dell'ora e si è piazzata al 13° e 15° posto, con Charles Leclerc che ha concluso davanti a Carlos Sainz.