Quanto manca a Verstappen per vincere il mondiale 2023?

15:40, 20 giu 2023
0 Commenti

Con 69 punti di vantaggio nel campionato del mondo di F1, sembra che il terzo titolo consecutivo per Verstappen sia solo una formalità . La domanda è: quando potrebbe festeggiare il titolo? Nel 2022 ci è riuscito in occasione del Gran Premio del Giappone. Che quest’anno possa succedere ancora prima?

Niente titolo mondiale per Verstappen a Zandvoort

Mancano 14 Gran Premi nel calendario 2023 di F1, cinque dei quali sono weekend di gara con il formato sprint. In un fine settimana con una gara sprint, un pilota può ottenere fino a 34 punti, mentre in un weekend regolare il massimo è 26. Nel 2023 il massimo dei punti da assegnare è 404.

Con l'attuale vantaggio, Verstappen potrebbe diventare campione già in Brasile. Dopo il GP del Brasile ci sono ancora 52 punti da guadagnare e Verstappen sarebbe già salvo se riuscisse a mantenere gli attuali 69 punti di vantaggio. Tuttavia, visto l’andamento di questa stagione, Verstappen potrebbe aumentare questo distacco già nelle prossime gare.

Se Verstappen vuole diventare campione del mondo a casa sua, nel GP d’Olanda, dovrà avere 259 punti di vantaggio sul numero due del campionato. Dopo la gara al Circuito di Zandvoort, ci sono ancora 258 punti da dividere, e nessuno potrebbe più superare Verstappen. Sfortunatamente, questo risultato sembra alquanto difficile da realizzare.

Anche se Verstappen dovesse ottenere il massimo dei punti in Austria, Gran Bretagna, Ungheria, Belgio e Paesi Bassi e la concorrenza non dovesse guadagnarne nessuno, l’olandese conquisterebbe solo 146 punti. Insieme all'attuale vantaggio di 69 punti, il distacco diventerebbe di 215 punti. Anche in questo scenario improbabile, Verstappen non sarebbe ancora il campione del mondo.

Quando Verstappen può diventare campione del mondo di F1 nel 2023?

Qual è uno scenario logico, allora? Per questo, guardiamo alle prime otto gare che si sono svolte. In esso, Verstappen ha registrato una media di 24,4 punti per Gran Premio e il suo rivale più vicino Sergio Perez ha avuto una media di 15,75. Nelle prossime 14 gare sono previste più gare sprint rispetto alle prime otto gare, ma si può presumere che quest'anno Verstappen ottenga una media di circa nove punti in più a fine settimana. Se continua così, l’olandese avrà un distacco di 150 punti da Perez dopo il Gran Premio del Qatar. Basterebbe questo per diventare campione e potersi rilassare nelle ultime cinque gare in America, Messico, Brasile, Las Vegas e Abu Dhabi.

Se Verstappen avrà successo, il pilota della Red Bull migliorerà quanto fatto nel 2022: l’anno scorso infatti, l’olandese ha vinto in Giappone, il diciottesimo appuntamento stagionale. Il Qatar, invece, è il round 17 di 22 in questa stagione. Verstappen ha bisogno di un distacco maggiore rispetto ai suoi concorrenti in questa stagione, poiché ci sono tre gare sprint (dove si possono segnare più punti) nelle ultime sei gare (Qatar, America e Brasile).

Ecco un recap completo del numero di punti rimasti prima di ogni Gran Premio

Gran Premio d'Austria (gara sprint) - 404 punti

Gran Premio di Gran Bretagna - 370 punti

Gran Premio d'Ungheria - 344 punti

Gran Premio del Belgio (gara sprint) - 318 punti

Gran Premio d'Olanda - 284 punti

Gran Premio d'Italia - 258 punti

Gran Premio di Singapore - 232 punti

Gran Premio del Giappone - 206 punti

Gran Premio del Qatar (gara sprint) - 180 punti

Gran Premio degli Stati Uniti (gara sprint) - 146 punti

Gran Premio del Messico - 112 punti

Gran Premio del Brasile (gara sprint) - 86 punti

Gran Premio di Las Vegas - 52 punti

Gran Premio di Abu Dhabi - 26 punti

PER SAPERNE DI PIÙ SU: