Yuki Tsunoda non l'avrebbe fatto, ma anche se avesse voluto, sarebbe stato impossibile per lui rifiutare la promozione in
F1 alla
Red Bull Racing, a quanto pare, dopo essere stato nominato come sostituto di
Liam Lawson.
Per mesi Tsunoda ha detto a tutti di essere pronto a passare alla squadra principale. Il giapponese riteneva di meritare di diventare il compagno di squadra di
Max Verstappen dopo che
Sergio Perez era stato messo alla porta dagli austriaci. Tuttavia è stato Lawson ad essere stato scelto dal team principal
Christian Horner e dal consulente capo
Helmut Marko.
Tsunoda non si è crogiolato nell'autocommiserazione, nonostante abbia dichiarato di ritenere di essere ancora lui il prescelto al fianco di Verstappen. Si è invece concentrato sul suo lavoro alla
Racing Bulls.
In Australia e in Cina, il giapponese ha mostrato il suo lato migliore che, a causa di circostanze fuori dal suo controllo, ovvero la strategia in Australia e uno strano incidente all'ala anteriore nel Gran Premio di Cina, ha fruttato punti solo nella gara sprint di Shanghai, dove ha respinto la Mercedes di Andrea Kimi Antonelli per tutti i 19 giri della corsa.
Il desiderio di Tsunoda si realizza
Tuttavia, un sogno si è avverato per
Yuki Tsunoda: alla sua quinta stagione in
Formula 1, il pilota giapponese passerà dalla
Racing Bulls alla
Red Bull Racing. Non che per lui fosse possibile dire "no" nel momento in cui Horner lo ha chiamato per dargli la buona notizia.
Ma se il giapponese avesse voluto farlo, ad esempio perché l'auto della Racing Bulls è più facile da guidare, sarebbe stato molto sfortunato.
La Red Bull ha rivelato che il contratto prevede che un pilota possa passare da una squadra all'altra. Quindi, così come Lawson è dovuto andare alla Racing Bulls, Tsunoda è dovuto andare alla Red Bull Racing.