Max Verstappen rimarrà alla
Red Bull Racing e quindi la Mercedes dovrà cercare un altro sostituto per
Lewis Hamilton. Quali piloti sono seriamente in lizza per sostituire il sette volte campione del mondo? GPblog li elenca per te.
Perché Verstappen era il candidato dei sogni
Toto Wolff sembrava avere tutto sotto controllo quando la Mercedes ha annunciato il prolungamento del contratto di Hamilton e
George Russell. Inizialmente era stato comunicato che entrambi avevano firmato un nuovo contratto fino al 2025, ma nel caso di Hamilton c'era un'eccezione. Il sette volte campione del mondo aveva un accordo 1+1 che permetteva a entrambe le parti di separarsi dopo il 2024.
Hamilton ha sfruttato questa opzione e passerà alla
Ferrari nel 2025. È stato un rischio calcolato da Wolff, che deve fare i conti con
Andrea Kimi Antonelli. Il giovane talento passerà alla Mercedes prima o poi e quindi Wolff non può offrire due contratti a lungo termine. Nel 2025, però, c'era un problema.
Infatti, ci si chiede se Antonelli sia già pronto per un passaggio in
F1, figuriamoci per una squadra con le ambizioni della Mercedes. Ecco perché lo sconvolgimento alla Red Bull Racing è stato una manna dal cielo. Wolff ha visto la sua occasione e ha fatto di tutto per coccolare i Verstappen. Wolff non ha voluto perdere l'occasione di strappare il miglior pilota del momento al grande rivale. Tuttavia, le prestazioni in pista non sono state all'altezza e Wolff non è riuscito a portare Verstappen in squadra già nel 2025.
Chi è seriamente in lizza come sostituto di Hamilton?
Dato che Verstappen ha deciso di rimanere con la Red Bull Racing nel 2025, Wolff deve ricominciare a pensare a chi sostituire. Il primo nome a riemergere è quello di Antonelli. La Mercedes non è più il top team degli ultimi anni e quindi un posto più facile per un esordiente rispetto a qualche anno fa.
Tuttavia, ci sono dei dubbi sull'ancora giovanissimo italiano. Antonelli ha fatto il salto in
Formula 2 e, sebbene abbia avuto un rendimento abbastanza costante, le sue prestazioni non sono ancora tali da giustificare una promozione così importante. Wolff aspetterà pazientemente la fine della stagione, vedrà come Antonelli si presenterà ai test di
F1 e vedrà quali sviluppi farà.
Il grande problema di Antonelli è anche la mancanza di alternative. Mentre la Red Bull può stabilizzare i suoi talenti alla
Visa Cash App RB, la Mercedes non ha questo lusso. Anche la
Williams sembra aver chiuso la porta, viste le trattative con
Valtteri Bottas e
Carlos Sainz per il posto accanto ad
Alexander Albon. Quindi, se la Mercedes non ha un posto per Antonelli, quest'ultimo non potrà debuttare in F1 nel 2025.
Se la Mercedes dovesse ancora pensare che nel 2025 il passaggio sia prematuro per Antonelli, ci sono diversi nomi che vorrebbero prendere il posto di Hamilton.
Carlos Sainz è stato citato più volte, ma per ora è fuori dai giochi a causa delle sue richieste. Lo spagnolo vuole un contratto pluriennale e può contare su uno stipendio elevato all'Audi. Non può contare su nessuna delle due cose alla Mercedes.
Lo stesso vale, in misura minore, per
Esteban Ocon. Anche lui è nella lista di Wolff come soluzione provvisoria. Non c'è da sorprendersi, visto che Ocon è ancora un junior Mercedes ed è ancora gestito dal team tedesco. Tuttavia, il francese ha imparato dal 2019. Ha aspettato a lungo il sedile della Renault e ha finito per perdere completamente l'occasione quando la Renault ha optato per
Daniel Ricciardo. Ocon non sembra voler correre di nuovo questo rischio, quindi sarà più propenso a firmare un accordo con Haas o Audi.
Il terzo e ultimo nome legato alla Mercedes è quello di
Mick Schumacher. A Monaco è emerso chiaramente che Schumacher è in lizza per sostituire
Logan Sargeant. Potrebbe finire la stagione alla Williams e quindi mettersi in gioco per un posto alla Mercedes. Schumacher è già il pilota di riserva della Mercedes e, insieme ad Antonelli e Russell, sta effettuando diversi test con vecchie auto di F1. Anche se la Mercedes nega che si tratti di una "gara" tra i piloti, la squadra sarebbe pazza a non mettere a confronto i dati dei piloti.
Perché Wolff pensa ancora a Verstappen
In ogni caso, è chiaro che Wolff sta lavorando a un piano più grande: ingaggiare
Max Verstappen. Il progetto potrebbe essere fallito per il 2025, ma con i nuovi regolamenti sui motori e sulle auto che verranno introdotti nel 2026, le carte verranno rimescolate di nuovo. Con i dubbi sulle power unit Red Bull e la partenza di
Adrian Newey, è molto probabile che i Verstappen vogliano fare il cambio nel 2026.
Per avere un posto libero per Verstappen nel 2026, Wolff sta facendo in modo di non impegnare troppo velocemente altri piloti per un periodo più lungo. Antonelli salità sulla Mercedes, con Verstappen al suo fianco. Non è quindi sorprendente che tutte le opzioni presenti siano una soluzione temporanea per il 2025.