In vista del Gran Premio del Canada, la Ferraiìri ha molto da migliorare ancora rispetto alle scorse gare. Per ora in campionato Sainz è sesto con 58 punti, mentre Leclerc è addirittura settimo con 42 punti. Proprio tra il monegasco e il suo team sembra esserci un problema che va avanti da tempo: le due parti non riescono a comunicare in gara.
È successo anche nell'ultimo Gran Premio a Barcellona. Leclerc è stato richiamato ai box dal suo ingegnere per montare le gomme hard, ma il monegasco riteneva fosse meglio passare alle soft. Lo ha quindi detto a Xavi Marcos, il quale ha risposto positivamente. Arrivato in pit-lane però Leclerc riceve un'altra comunicazione dall'ingegnere, che gli dice "Montiamo le hard".
Da quel momento in poi, fino alla fine della gara, Leclerc non ha più parlato via radio con il muretto. È chiaro che ci sia qualcosa che non vada, anche perchè non è la prima volta che tra il pilota monegasco e il suo ingegnere ci sono incomprensioni, scelte chieste e poi non rispettate, decisioni prese senza consultare il pilota o al contrario affidandosi ciecamente al pilota.
Per trovare un altro episodio analogo non serve andare troppo indietro. Basta tornare a Monaco, dove Leclerc subisce una penalità di tre posizioni in griglia per aver ostacolato Norris durante le qualifiche. Questo esito sarebbe stato evitabile se la squadra avesse avvisato il monegasco dell'arrivo del pilota della McLaren, visto che Leclerc non poteva vederlo negli specchietti.
L'errore è stato riconosciuto anche da Fred Vasseur, che ha detto chiaramente, come riporta Motorsport.com "Cosa posso fare se non scusarmi con lui a nome della squadra e capire come possiamo fare un lavoro migliore, e migliorare la comunicazione tra il muretto dei box e Charles in queste condizioni". È chiaro però che non è normale che succedano queste cose in una squadra.
Un'altra situazione del genere, sempre rimanendo in questa stagione, è successa in Arabia Saudita. Sta entrando la safety car, quindi poco dopo Leclerc avrebbe dovuto rispettare il delta imposto dalla situazione. La squadra gli chiede quindi di andare al massimo prima di raggiungere la linea della safety car, ma glielo comunica all'ultimo.
Leclerc quindi si infuria per il ritardo, dicendo a Xavi Marcos "Dovevi dirmelo prima!". L'ingegnere risponde semplicemente "Copy" e a quel punto ancora arrabbiatissimo Leclerc rincara la dose: "Eh no, sveglia!". A fine gara è eloquente il team radio del monegasco "Essere dietro così è una merda. Non so cosa fare!".
Il fatto che sia successo più di una volta nel 2023 che Leclerc e il suo ingegnere avessero difficoltà a comunicare dovrebbe stupire, perchè questo, soprattutto riguardo alla strategia, era stato uno dei temi principali della scorsa stagione della Ferrari. Si era passati, quasi in modo tragicomico, da una situazione in cui Leclerc non aveva nessuna voce in capitolo sulla strategia a una in cui al pilota venivano chieste opinioni e scelte praticamente su ogni cosa.
Il culmine dei problemi di comunicazione tra Leclerc e la Ferrari nel 2022 è stato a Silverstone. Leclerc era in testa alla gara, con la possibilità di recuperare molti punti su Verstappen, ma sotto la safety car non viene richiamato ai box, al contrario di Sainz. Con le gomme finite, termina la gara quarto, mentre il compagno vince.
Leclerc non era assolutamente d'accordo con la strategia, ma nessuno lo ha interpellato a riguardo. A fine gara afferma: "Non sono nessuno per pretendere chiarimenti dalla Ferrari. Però non posso non dire che sia stata una gara frustrante". Nei momenti successivi viene scattata la foto che rappresenta al meglio la scorsa stagione della Ferrari dal punto di vista dei rapporti nel team: Binotto che sgrida Leclerc.
Ci si aspettava che le cose migliorassero dopo quell'evento esplosivo, ma la gara di Interlagos dello scorso novembre conferma invece tutti i problemi. Nelle qualifiche Leclerc viene fatto uscire sulle intermedie, con sua grande perplessità, mentre tutti gli altri diciannove piloti corrono su gomme da asciutto. Ne deriva una qualifica disastrosa durante la quale il monegasco afferma ironico nel team radio: "Ragazzi meraviglioso, fottutamente meraviglioso".
In gara Leclerc chiede di invertire le posizioni con Sainz, per guadagnare punti preziosi per il secondo posto mondiale. Dal muretto glielo negano e Mekies gli dice "C’è un altro motivo per cui non abbiamo fatto lo scambio di posizioni" a cui Leclerc risponde "Sì, non so di quale ragione parli, mi dispiace comunque". Non un bel clima per la penultima gara della stagione.
Se la Ferrari vuole migliorare in questa difficile stagione, deve innanzitutto migliorare la comunicazione tra Leclerc e il muretto. Altrimenti potrebbe addirittura rischiare di perdere il suo pilota.