Altro weekend, altra vittoria di Verstappen. Il 2023 si sta rivelando uno degli anni più ripetitivi per quanto riguarda la Formula 1. Per fortuna, dalla P2 in poi, la lotta si sta facendo sempre più entusiasmante. A Silverstone sono state le McLaren a sorprendere, con un ottimo secondo posto di Norris e una P4 di Oscar Piastri. Le Ferrari, invece, hanno concluso in nona e decima posizione. Leggete qui le reazioni dei media nazionali al GP di Gran Bretagna.
Anche Mara Sangiorgio di Sky Sport F1 ribadisce come la stagione di F1 vada guardata dalla P2 in giù: "Equilibrio e spettacolo ci sono, Max Verstappen a parte. La gara di Silverstone lo ha sancito una volta di più in questa stagione che vede una volata solitaria dell’olandese verso il terzo titolo, per merito, ma dietro ci si diverte e non poco". Se da una parte troviamo una McLaren in grande spolvero, è la Ferrari ad uscire sconfitta dalla tre giorni di Silverstone: "I valori stanno cambiando da una gara all’altra, complici tracciati molto diversi e aggiornamenti con i quali le monoposto stanno cambiando pelle. Sulla pista di casa a esaltarsi ed esaltare è stata infatti la McLaren, anche un po’ a sorpresa, contro una Ferrari opaca e lenta che invece solo pochi giorni fa in Austria sembrava aver trovato maggior costanza".
Su Sky Sport F1 trovano spazio anche le pagelle di Turrini, che riescono sempre a strappare qualche sorriso. Anche il giornalista elogia le McLaren, assegnando un 10 a Norris ("L'eroe del weekend") e un 9 a Piastri ("Bravissimo"). Qualche punzecchiatura arriva nei confronti dei piloti della Haas: 4,5 per Magnussen ("C'era?") e 4 per Hulkenberg ("Se c'era, dormiva"). Infine, totale bocciatura per Lance Stroll: "Fosse figlio di un bidello, guiderebbe in F1?".
Fabiano Polimeni di Autosprint è molto critico nei confronti della Ferrari, che "riparte dall'Inghilterra con una cocente delusione dopo le brillanti prestazioni austriache". Dopo che per diversi giorni abbiamo sentito Horner definire la Rossa la squadra più veloce in pista, pare che questo titolo onorifico abbia portato più sfortuna che altro. "In sette giorni, su una pista diversissima per caratteristiche, la Rossa passa dall'essere seconda forza a quarta. Il piazzamento finale vede Leclerc e Sainz inquadrati tra le Williams".
"Il GP di Gran Bretagna è durato 5 giri, il tempo per Max Verstappen di riprendersi dall’avvio a razzo di Lando Norris, mettersi nella scia della McLaren e andare a prendersi la settima vittoria di questo 2023". Così si potrebbe riassumere la domenica pomeriggio di Silverstone. Quei primi minuti di gara hanno lasciato veramente il segno su un Gran Premio splendente come al solito per la Red Bull. La Gazzetta elogia però l'unico italiano che può gioire dopo il Gran Premio di Gran Bretagna: Andrea Stella. "Battere le Mercedes a Silverstone è davvero un gran risultato ed è bello e doveroso ricordare che dietro a questa risalita c’è anche il lavoro del nostro Andrea Stella, che da quest’anno guida la scuderia di Woking da team principal".
Tuttavia, è impossibile dimenticarsi del pessimo pomeriggio delle Ferrari. "Per un italiano che sorride ce ne sono tanti vestiti di rosso che purtroppo anche oggi masticano amaro". E ancora: "Sembra che questa macchina sia destinata ad andare forte in base alle piste, Silverstone coi suoi velocissimi curvoni in appoggio era un test molto atteso e il Cavallino non ha passato l’esame. Ci sarà ancora da lavorare molto". Appuntamento in Ungheria tra due settimane dunque, per sperare in un miglioramento della Ferrari prima dell'imminente pausa estiva.