Red Bull Content Pool

F1 News

Come la Red Bull ha aggravato la situazione con Perez

Il secondo pilota della Red Bull Racing: come si è arrivati a questo punto?

11 giugno A 08:02
Ultimo aggiornamento 11 giugno A 11:17

    La Red Bull Racing ha quasi orgogliosamente prolungato il contratto di Sergio Perez. Tuttavia, è un po' squallido che la squadra di punta sia bloccata con un pilota che ha dimostrato per anni di non essere abbastanza bravo per il vertice. Come ha fatto Red Bull a permettere che si arrivasse a questo punto?

    Nel 2018, i piloti di punta della Red Bull Racing sono stati sorpresi da Daniel Ricciardo. All'australiano è stato presentato un contratto in cui tutti i desideri di Ricciardo sono stati soddisfatti. Christian Horner e Helmut Marko sapevano che Ferrari e Mercedes non erano interessate, quindi hanno pensato che Ricciardo avrebbe sicuramente firmato. Si è rivelata un'idea sbagliata: Ricciardo ha scelto Renault.

    Horner e Marko non potevano credere che Ricciardo avesse scelto Renault e il piano di successione di Ricciardo lo dimostrava: non c'era. Nel 2016, 2017 e 2018, la Red Bull aveva forse una delle coppie di piloti più forti, se non la più forte, della Formula 1. La situazione si è rapidamente ribaltata.

    Chi sarà il sostituto di Ricciardo?

    Il successore di Ricciardo è stato cercato nella squadra sorella Toro Rosso. Pierre Gasly aveva appena concluso un'intera stagione in F1 alla Toro Rosso, durante la quale si era comportato ottimamente ma non aveva impressionato più di tanto. Un anno prima, Marko lo aveva ritenuto troppo leggero per la F1 e aveva trattenuto Gasly per un altro anno in Super Formula dopo un titolo in GP2. Un anno dopo, era improvvisamente abbastanza bravo per un top team di F1? Carlos Sainz, che aveva alle spalle tre anni di Toro Rosso e un anno di esperienza in Renault, è stato scaricato dalla Red Bull. Sainz è partito per la McLaren.

    Si è rivelata una sorta di errore di valutazione. Gasly era tutt'altro che pronto per un top team, frustrava la squadra scegliendo consapevolmente il proprio assetto e provocava molti danni con diversi incidenti. Dopo sei mesi, Gasly fu riportato alla Toro Rosso.

    Il successore di Gasly è stato una scelta ancora più straordinaria, se possibile, da parte della Red Bull Racing. Alexander Albon è stato promosso, dopo sei mesi di guida in Formula 1. Un anno prima della promozione alla Red Bull Racing, Albon non era nemmeno in lizza per un posto in F1. Il tailandese è tornato in gioco alla Red Bull solo quando si è liberato un posto a causa del trasferimento di Gasly. Sei mesi dopo, Albon era improvvisamente all'altezza di un top team di F1.

    Mentre Gasly è stato lasciato dopo soli sei mesi, la Red Bull ha impiegato un po' più di tempo con Albon. Quest'ultimo è stato probabilmente aiutato anche dalla sua nazionalità tailandese e dal fatto che il proprietario tailandese della Red Bull era felice di avere un pilota tailandese in macchina. Tuttavia, Albon non è riuscito ad affiancare Verstappen nemmeno in un anno e mezzo: il compito si è rivelato semplicemente troppo grande per un giovane pilota.

    Perez la migliore alternativa

    A questo proposito, la Red Bull ha preso la prima decisione logica dopo la partenza di Ricciardo alla fine del 2020 con la nomina di Sergio Perez. Il messicano si era liberato dalla Racing Point e rispondeva al profilo ideale per un secondo pilota alla Red Bull. Perez aveva molta esperienza e nel corso degli anni ha ottenuto prestazioni eccellenti in squadre di media e bassa classifica.

    Data la loro storia, la scelta di Perez da parte della Red Bull rispetto a Nico Hulkenberg è sembrata più che logica. Dopo tutto, Perez aveva regolarmente dimostrato di poter raggiungere il podio con un equipaggiamento inferiore, mentre Hulkenberg aveva sempre fallito.

    Dopo la nomina di Perez, però, la Red Bull non ha cercato alternative. Nel 2021 e nel 2022 è apparso subito chiaro che Perez era un miglioramento rispetto ad Albon e Gasly, ma non poteva essere all'altezza di Max Verstappen e di altri piloti di alto livello.

    Il punto più dolente erano e sono le qualifiche. Fin dal primo giorno, il divario tra Verstappen e Perez al sabato è stato tra i tre e i sei decimi. Se domini lo sport come squadra, questo non ha molta importanza, ma se il distacco è ravvicinato, Perez è troppo lontano per poter competere in testa alla gara. Questo ha costretto la Red Bull Racing a lasciare il titolo mondiale costruttori alla Mercedes nel 2021 e rischia di trovarsi in difficoltà anche nel 2024.

    La Red Bull e Christian Horner parlano di una fase di calo per Perez, ma non è corretto. Infatti, non si tratta di un calo, ma di una tendenza. La differenza nelle qualifiche in questo momento non è superiore a quella che abbiamo visto in precedenza, ma simile a quella degli anni precedenti. La differenza è che ora la concorrenza è più vicina e approfitta di questo divario.

    Inoltre, etichettare il problema come un calo è ingiusto perché Perez delude sempre in questa fase della stagione. Perché? Perché si tratta di circuiti tradizionali in cui non riesce ad esprimersi al meglio e perché in questa fase della stagione le condizioni sono più frequenti e mutevoli. In questi circuiti e in queste condizioni, Perez non eccelle mai, quindi il fatto che non lo faccia ora non è una sorpresa.

    Perez mostrerà sicuramente una forma migliore in Azerbaijan, Singapore, Qatar e Abu Dhabi, ma in un anno intero non è abbastanza. Alla Racing Point ha impressionato per la sua abilità in gara e si è distinto per i suoi ottimi weekend. Al vertice, però, sei sotto la lente d'ingrandimento ogni weekend e sotto questa pressione Perez non sa come comportarsi, soprattutto il sabato.

    Verstappen è da solo in Red Bull Racing

    Il fatto che la Red Bull non abbia riconosciuto questo problema lascia Verstappen da solo. La Red Bull ha avuto diverse opportunità negli ultimi anni per trovare a Verstappen un compagno di squadra migliore, ma non è riuscita a farlo. In particolare, è necessario trovare qualcuno che si qualifichi meglio di Perez, in modo che ci siano meno auto tra l'olandese e il suo compagno di squadra già prima dell'inizio della gara.

    Inizialmente Perez aveva un accordo fino al 2022, il che aveva senso con i nuovi regolamenti che hanno debuttato in quell'anno. Dopo il 2022, però, la Red Bull non è riuscita a entrare nel mercato per trovare un secondo pilota migliore. Prima ancora del Gran Premio di Monaco, Perez ha firmato un nuovo contratto di due anni che lo lega al 2024.

    In questo modo la Red Bull ha perso l'opportunità di riportare Alexander Albon che, con un po' di tempo e di fiducia alla Williams, si è rivelato un buon pilota. Albon era ancora valido per la Red Bull alla fine del 2022, ma dopo aver firmato un nuovo accordo con la Williams, si è di fatto tolto dal mercato.

    La fine del 2022 non ha visto nemmeno il ritorno di un'icona della Red Bull. Sebastian Vettel ha lasciato l'Aston Martin ed era quindi libero sul mercato, ma la Red Bull non si è mossa in tal senso. Anche Fernando Alonso, che era passato ad Aston Martin da Alpine, non è stato preso da Red Bull Racing.

    Inoltre, la Red Bull non è riuscita a riportare in patria Carlos Sainz. Lo spagnolo ha dimostrato in McLaren e in Ferrari di essere un pilota forte per una squadra di alto livello e molti riconosceranno che Sainz sarebbe stato un miglioramento. Tuttavia, Perez è stato preferito a Sainz.

    Un'altra opzione libera era Nico Hulkenberg. Dopo tutto, il tedesco ha dimostrato di poter eccellere il sabato. Era solito fare lo stesso come compagno di squadra di Perez. Durante le gare, Hulkenberg potrebbe non essere così determinante, ma potrebbe essere più vicino il sabato. Tuttavia, l'accordo di Hulkenberg con Audi ha rovinato anche questa possibilità.

    Quindi la Red Bull Racing è bloccata con Sergio Perez. E non solo Perez, ma anche Verstappen, che si trova troppo spesso da solo. Mentre Verstappen vede i suoi rivali arrivare in coppia, lui deve contare solo sulle sue forze. Le rare volte in cui ha avuto il supporto di Perez nei quattro anni in cui hanno lavorato insieme si contano al massimo su due mani, e questo è un calcolo ottimistico.