La FIA ha annunciato gli aggiornamenti presentati per il Gran Premio del Brasile, con la McLaren che è l'unica squadra tra le prime quattro ad apportare modifiche alla propria vettura. Red Bull, Ferrari e Mercedes non introdurranno alcun aggiornamento questo fine settimana, ma la McLaren ha apportato modifiche specifiche per il circuito all'ala posteriore e alla beam wing. La McLaren ha visto ridursi il suo vantaggio nel Campionato Costruttori in Messico, mentre Lando Norris è alla disperata ricerca di punti per cercare di ridurre il vantaggio di Max Verstappen.
La McLaren ha conquistato la testa del Campionato Costruttori a Baku, ma con la doppia vittoria della Ferrari ad Austin e in Messico, la squadra italiana sta bussando alla porta. Solo 29 punti separano le due squadre a quattro Gran Premi e due gare sprint dalla fine. In Brasile, le squadre avranno la possibilità di ottenere punti due volte perché la F1 utilizzerà il formato sprint.
Norris deve massimizzare ogni weekend e sperare che Piastri, la Ferrari e/o la Mercedes impediscano a Verstappen di salire sul podio perché il pilota britannico sta cercando di colmare un pesante divario di 47 punti.
La McLaren e la Sauber sono le uniche due scuderie ad aver introdotto modifiche questo fine settimana. Non c'è da sorprendersi più di tanto perché questa è la terza parte di un triplo appuntamento che ha visto le gare negli Stati Uniti, in Messico e ora in Brasile. Inoltre, si tratta di un fine settimana sprint, quindi i team e i piloti avranno a disposizione solo una sessione di prove di 60 minuti.
La McLaren ha apportato modifiche specifiche per il circuito all'ala posteriore e alla beam wing. Hanno riprogettato l'ala posteriore a media deportanza. L'obiettivo è quello di aumentare l'efficienza complessiva dell'ala rispetto all'ala a media deportanza esistente. Anche la beam wing è stata modificata. "Come richiesto dalla differenza nel design dell'ala posteriore, è stata progettata una nuova beam wing, adatta al nuovo mainplane e al flap dell'ala posteriore a media deportanza, per massimizzare il carico complessivo generato dal gruppo", spiega il documento della FIA.
"Per completare il nuovo gruppo dell'ala posteriore e per ampliare la gamma di circuiti in cui il carico e l'efficienza raggiunti sono adatti, è stata progettata una beam wing meno caricata", si legge nel documento. Dopo la vittoria di Oscar Piastri in Azerbaijan, la McLaren ha apportato alcune modifiche all'ala posteriore della versione utilizzata a Baku dopo che era stato notato un effetto tipo DRS quando l'auto era sul rettilineo e il DRS era inattivo.
Anche la Sauber ha apportato una modifica specifica per il circuito alla sua beam wing e ha cambiato le sospensioni anteriori, sperando così di avere più libertà nell'assetto meccanico. Valtteri Bottas e Zhou Guanyu non hanno ancora ottenuto punti in questa stagione.