Verstappen dà il ritmo, mentre Albon chiude terzo

14:37, 07 lug 2023
0 Commenti
Max Verstappen e la Red Bull Racing hanno lanciato segnali ben chiari al resto della griglia di partenza: la squadra austriaca ha ottenuto subito una doppietta nelle FP1 del Gran Premio di Gran Bretagna.
L'olandese ha fatto registrare costantemente i giri più veloci per tutta la sessione di un'ora su tutti i set di pneumatici, confermando la forma e il ritmo che ha dimostrato in questa stagione 2023.
Tuttavia, la storia delle prove libere è quella di Alex Albon e della la Williams, che ha realizzato un giro sensazionale per finire in P3, subito dopo il compagno di squadra di Verstappen, Sergio Perez.
In un intenso fine settimana di sport nel Regno Unito e in tutto il mondo, molti fan erano in tribuna per le FP1 per vedere chi potrebbe avere la meglio a Silverstone questo fine settimana.
Il sole britannico ha benedetto Silverstone e i suoi fan, offrendo a team e piloti le migliori condizioni meteorologiche per raccogliere tempo e dati preziosi, soprattutto in vista delle previsioni meteo variabili che potrebbero mettere in difficoltà i team domani durante le qualifiche.
Molti team hanno portato a Silverstone degli aggiornamenti e, come sembra essere in questa stagione, l'inizio delle prove libere è stato molto movimentato, con i piloti che hanno effettuato dei giri per prendere confidenza con gli aggiornamenti e con i nuovi pneumatici Pirelli.
Il circuito e le gomme sembravano dare problemi fin dall'inizio, con Lewis Hamilton e Max Verstappen che si sono lamentati via radio che l'aderenza era molto scarsa. Anche Nyck de Vries ha mostrato la mancanza di aderenza, scivolando nella ghiaia alla Luffield, ma è riuscito a mantenere la macchina e a non danneggiare la sua AlphaTauri.
Verstappen è stato comunque in grado di mettere in evidenza il dominio che sembra portarlo a conquistare il terzo titolo mondiale, visto che ha fatto continuamente registrare i giri più veloci della sessione con le gomme dure, senza che nessun altro si avvicinasse all'olandese.
Le squadre hanno poi montato le gomme morbide e le Ferrari hanno mostrato il loro ritmo continuo dall'Austria, con Carlos Sainz e Charles Leclerc che hanno entrambi stabilito il ritmo iniziale della simulazione di qualifica, scambiandosi i tempi del giro più veloce.
Ma ancora una volta, la rapidità della Red Bull e la magia di Max sono state la ricetta per il successo, facendo segnare il giro più veloce a dieci minuti dalla fine della sessione con un vantaggio di quattro decimi, e mantenendolo fino alla conclusione della sessione.
PER SAPERNE DI PIÙ SU: