Nel paddock della F1, si parla solo di una cosa: il mercato piloti. Anche se siamo ancora all'inizio della stagione, le voci di corridoio viaggiano già a pieno ritmo. Cosa sta succedendo e cosa si sussurra dietro le quinte? Una panoramica di tutte le storie che girano nel paddock di Monaco.
Al momento la situazione è tranquilla alla Red Bull Racing. Sergio Perez deve ancora aspettare pazientemente per un eventuale nuovo contratto. Perez ha anche altre opzioni ma preferisce rimanere con la Red Bull. La Red Bull, tuttavia, sta aspettando in silenzio. La squadra ha a disposizione la vettura più veloce e quindi ha molta scelta. Sembrano particolarmente interessati ad aspettare e vedere se Perez riesce a raggiungere un livello costante per un anno intero. Il fatto che il messicano sia rimasto così indietro rispetto al suo compagno di squadra a Imola non dovrebbe quindi accadere troppo spesso.
Mercedes
Le cose sono molto più incerte in casa Mercedes. Carlos Sainz è stato a lungo accostato al sedile di Lewis Hamilton, ma non è più in gioco a causa delle sue richieste. Da tempo si sa che Sainz potrebbe firmare un accordo pluriennale con Audi, ma vuole valutare anche altre squadre. Quindi la Mercedes non sembra essere quella giusta.
Max Verstappen è il preferito di Toto Wolff. Idealmente, l'austriaco vorrebbe portare Max alla Mercedes, ma ci riuscirà? La Mercedes non è molto competitiva nel 2024 e, soprattutto, ha dimostrato di non essere in grado di costruire una buona auto con i regolamenti attuali. Anche se la Mercedes ha dichiarato che il motore per il 2026 sarà di nuovo al top, Verstappen ha bisogno di una buona macchina.
Wolff ha ribadito a Imola la sua volontà di aspettare Verstappen e quindi, se Verstappen non dovesse scegliere la Mercedes, di fare delle concessioni nella sua line-up per il 2025. Andrea Kimi Antonelli deve ancora fare dei passi avanti se vuole essere preso in considerazione per quel posto. L'italiano è ancora molto giovane e non ha ancora disputato una stagione di F2 che sia un biglietto da visita per un passaggio alla F1. Quindi la Mercedes valuterà prima di tutto se Antonelli non sia meglio che rimanga in F2 per un altro anno.
L'alternativa è Esteban Ocon. Il francese è aperto a un passaggio da Alpine a Mercedes. Mercedes si occupa ancora della gestione di Ocon e il francese è ancora un junior Mercedes. Con un contratto in scadenza e una sufficiente esperienza alle spalle, potrebbe essere una solida soluzione a breve termine.
Aston Martin
Fernando Alonso ha già firmato e sembra questione di tempo prima che venga annunciato ufficialmente ciò che tutti già sanno. In particolare, anche Lance Stroll tornerà in azione per la squadra il prossimo anno. Il canadese ha rivelato a Monaco di essere ancora pienamente impegnato con la squadra e di voler rimanere con il team ancora a lungo. Non sorprenderà nessuno se otterrà effettivamente il contratto.
App Visa Cash RB
Come per la Red Bull Racing, anche per la squadra gemella le cose sono tranquille. Con Yuki Tsunoda e Daniel Ricciardo, la squadra ha due piloti di cui è molto soddisfatta. Vorrebbero tenere entrambi i piloti, ma se uno di loro dovesse andarsene, Liam Lawson potrebbe facilmente colmare il vuoto. Anche Isack Hadjar sta impressionando in F2 e Arvid Lindblad sta portando a termine buone gare in F3. Tuttavia, entrambi non sembrano ancora in lizza per un posto in F1.
Haas
Nonostante il difficile inizio della stagione di Formula 2, Oliver Bearman sembra essere in procinto di passare alla Haas nel 2025. Il secondo posto è per ora incerto. Kevin Magnussen, insieme a Nico Hulkenberg, non ha fatto una grande impressione in questi due anni. Non sorprende che la Haas stia valutando quali altre opzioni di esperienza siano disponibili per il 25 e 26.
Yuki Tsunoda è uno dei nomi collegati alla Haas. Tsunoda sembra essere arrivato a un punto morto alla Red Bull. Il pilota giapponese sta facendo passi da gigante ma non viene preso seriamente in considerazione per il team principale. Alla Haas potrebbe stare in piedi da solo, anche se la domanda è quanto sia competitivo quel sedile.
Alpine
Alpine non è la squadra più interessante per i piloti in questo momento. L'auto non è all'altezza degli standard di quest'anno e il motore non è più ai massimi livelli da anni. Con i nuovi regolamenti sui motori in arrivo, molti piloti si chiederanno fino a che punto Renault possa competere con i giganti della F1.
A questo proposito, è notevole che il nome di Carlos Sainz sia stato menzionato anche in relazione ad Alpine. Lo spagnolo ha già guidato nel 2018 per i francesi, ma non ha avuto un grande successo. È stato menzionato anche Guanyu Zhou. Il pilota cinese ha una grande base di fan alle spalle e questo non sarebbe un male per le vendite di auto sportive Alpine in Cina.
Mentre Ocon sta chiaramente spingendo per andarsene, Pierre Gasly deve sorprendentemente sperare di poter rimanere con Alpine. Il suo nome non viene menzionato da altre squadre e nemmeno il francese ha le idee chiare. Tuttavia, una squadra vorrebbe avere una certa consistenza e, con una vittoria in gara in bacheca, Gasly è ovviamente un pilota capace.
Poi c'è la storia dell'Alpine Academy. Jack Doohan e Victor Martins potrebbero passare alla squadra principale, ma nessuno dei due sembra avere serie possibilità di farlo. Mick Schumacher ha già un'esperienza del genere, ma anche il suo nome è poco citato nel paddock.
Stake/Audi
Con Nico Hulkenberg, Audi ha già un pilota per il 2025. Il secondo nome dovrebbe essere quello di Carlos Sainz. Sembra che allo spagnolo sia stato dato un ultimatum fino alla fine di maggio. Audi vuole sapere se Sainz firmerà. Se Sainz non firmerà, allora Audi potrà passare alle alternative a partire da giugno.
Esteban Ocon era in ballo come prima alternativa a Sainz. Ocon ha già vinto una volta una gara e ha una notevole esperienza in F1. In Audi, a differenza di Mercedes, potrebbe probabilmente firmare un contratto pluriennale.
Sergio Perez è un altro nome che circola. Il messicano ha un contratto in scadenza con la Red Bull Racing e potrebbe ricominciare da capo in Audi. In passato ha lavorato con successo con Nico Hulkenberg alla Force India.
La Williams è già riuscita ad assicurarsi Alexander Albon per un lungo periodo e ora sta lavorando al suo secondo pilota. Non sarà Logan Sargeant. L'americano non ha fatto una buona impressione negli ultimi 18 mesi e sicuramente non otterrà un accordo che lo tenga con la squadra fino al 2026.
La Williams stava già valutando l'opzione di mettere in macchina Andrea Kimi Antonelli. La squadra ha chiesto alla FIA una modifica delle regole per consentire la superlicenza al diciassettenne. Tuttavia, questa opzione sembra ormai fuori discussione, con Valtteri Bottas molto vicino a un accordo con la Williams. Lo stesso Bottas è sicuro al 99% di passare alla squadra, preferibilmente nelle prossime settimane.
Tuttavia, giovedì a Monaco è arrivata la notizia che anche Sainz sarebbe in trattativa con la Williams. Per Sainz potrebbe essere un modo per aumentare il prezzo di Audi e di altre parti. Per Sainz, la Williams, che è ancora un team cliente, sarebbe un grosso passo indietro, anche rispetto all'Audi.